Teologia della vita cristiana

Il biennio ha due indirizzi, morale e spirituale, secondo le istanze del Concilio Vaticano II di ascolto dello Spirito operante nella libera e consapevole responsabilità delle coscienze.
Nell’attenzione prioritaria alla dinamica del discernimento e del dialogo, la proposta è rivolta a coloro che, avendo concluso il primo ciclo istituzionale di teologia, si impegnano ad acquisire strumenti di carattere scientifico, integrandoli in una riflessione e in una cura personale di formazione, per un servizio umano ed ecclesiale teso a portare frutto per la vita del mondo.
La maturazione di una “cultura dell’incontro” (VG 4) chiede l’accoglienza critica delle culture storiche e delle complessità nei vari ambiti del vivere pluralistico odierno, a livello sociale, politico, economico, giuridico, religioso, spirituale. Le proposte presenti nel biennio toccano i diversi ambiti sviluppando la riflessione in senso interdisciplinare e nell’orizzonte di una teologia costruttrice di pace
Indirizzo di Morale
Vangelo e culture nella Chiesa dei primi secoli: la rete mediterranea II (l’età patristica) [Approfondimento interno al corso su Paolino e il Mediterraneo (a cura di L. Iaccarino)]
La nascita della Chiesa: questioni storiografiche ed ecclesiologiche
Spezzare l’arco della guerra (cf Sal 46,10). Quale futuro per la pace?
Violenza, pace, capro espiatorio. Lettura di autori in chiave etico-teologica
La difesa del debole: disarmo, libertà religiosa, comunità politica
Popoli fratelli: una valutazione del magistero e proposte concrete per superare guerre e violenza e il paradigma del capro espiatorio verso la fratellanza nel mondo
Fondamenti etici della pace
Perseguitati a causa della fede. Il martirio cristiano come seme di fraternità e di pace
Pacem in terris: tracce per una cultura della fraternità universale
Hoc est sacrificium Christianorum. (De Civ. Dei 10, 6). Dimensione sacrificale dell’Eucaristia e stile sinodale della Chiesa
Capro espiatorio e sacrificio di perdono in Lv 16
Vivere per far vivere. Una logica diversa dalla violenza
Guerra e violenza nella storia della Teologia morale. Autori scelti
Il futuro, le crisi e lo sviluppo alla luce dei quattro principi di papa Francesco. Italia, Mediterraneo, Europa e la fraternità universale
Indirizzo di Spiritualità