Codice Corso: ACF25012
Anno di corso: 2
Semestre: 2
Ore: 2
Crediti: 3
Tipo esame: Prova Orale
Docenti
In vista del percorso formativo del triennio teologico, s’intende proporre agli studenti del biennio filosofico una presentazione introduttiva della teologia trascendentale: illustrando, particolarmente, il magistero teologico di Karl Rahner (1904-1984).
Programma:
I. Vita e scritti di K. Rahner
II. Dimensioni della teologia rahneriana
1. Dimensione mistica
2. Dimensione ignaziana
3. Dimensione filosofica
4. Dimensione mistagogico-pastorale
III. Teologia trascendentale rahneriana
1. Metodo antropologico-trascendentale
2. Esistenziale soprannaturale
3. Cristologia trascendentale
4. Svolta antropologica
Avvertenze:
Bibliografia:
F. Gianfreda, Il dibattito sulla «natura pura» tra H. de Lubac e K. Rahner, Pazzini, Villa Verucchio 2007; Id., «I seminatori del Concilio», in Popoli 10 (2014) 46-50; Id., «La spiritualità del Sacro Cuore secondo Karl Rahner», Il messaggio del Cuore di Gesù 9 (2018) 32-35; K. Rahner, Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo, Paoline, Roma 1984; Id., «Teologia trascendentale», in Id. (ed.), Sacramentum Mundi, VIII, Morcelliana, Brescia 1974, 347-353.