

Direttore: Jean-Paul Hernandez SJ
Condirettrice: Giuliana Albano
Contatti:
direttore.arteteologia@pftim.it
segreteria.arteteologia@pftim.it
Docenti invitati per l'A.A. 2022-23
Vai al sito: www.scuolaarteteologia.it/diploma-in-arte-e-teologia
Il Diploma di Arte e Teologia è il nuovo percorso di studi promosso dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia. È destinato a coloro che a vario titolo forniscono un servizio nell’ambito della creazione, promozione e conservazione dell’arte sacra, ma anche a quanti intendono approfondire – per motivi professionali, di studio, di prospettiva lavorativa, aggiornamento culturale, servizio ecclesiale, percorso spirituale – il rapporto tra le arti e la teologia. Sono ammessi studenti laureati in materie artistiche, in teologia, insegnanti, architetti, religiosi, nonché laureati in altre discipline e, nella misura massima del 10% del numero totale degli iscritti, anche non laureati con specifiche e certificate competenze e abilità (artisti, responsabili di strutture culturali, operatori nelle agenzie turistico-religiose, etc.). Per tali ultimi soggetti l’iscrizione non è automatica, ma necessita del vaglio, caso per caso, da parte della direzione della Scuola.
Il percorso dura un anno accademico, per monte ore di lezione di 60 ECTS. I programmi, le giornate di impiego e gli argomenti delle lezioni verranno resi noti entro il mese di settembre 2021. Le lezioni di norma si svolgono il giovedì pomeriggio, venerdì pomeriggio e il sabato. Ciò anche per favorire la frequenza degli allievi che vengono da lontano e che sono già inseriti nel mondo lavorativo.
Introduzione alla Sacra scrittura (V. Appella)
Le arti nella Scrittura e nella Tradizione (E. Salvatore / N. Salato)
Storia dell’architettura in prospettiva teologica (E. Gambuti)
Storia dell’arte figurativa in prospettiva teologica (J.P. Hernandez SJ)
Approccio all’arte dall’estetica teologica (G. Albano-J.P. Hernandez SJ)
Approccio all’arte dalla storia della Chiesa (P. Oberholzer SJ)
Approccio all’arte dall’antropologia (G. De Simone)
Temi di archeologia cristiana (G. Liccardo)
Temi di arte sacra (G. Albano)
Iconografia cristiana di Oriente e Occidente (L. Territo SJ)
Leggere l’arte, raccontare Dio (G. Agnisola)
Laboratori a scelta dello studente
Arte sacra nel territorio (R. Pinto)