
Direttore: Jean-Paul Hernandez SJ
Condirettrice: Giuliana Albano
Contatti:
direttore.arteteologia@pftim.it
segreteria.arteteologia@pftim.it
Vai al sito:
www.scuolaarteteologia.it/diploma-in-arte-e-teologia
La Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia offre un percorso di studi finalizzato al conseguimento del Diploma in Arte e Teologia a norma della Costituzione Veritatis Gaudium. Tale titolo è conferito dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sez. S. Luigi con il Nulla Osta della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 30 giugno 2020.
Obiettivo della Scuola è di diventare esperto di arte e teologia, figura poliedrica, pronta ad affrontare le sfide del contemporaneo, nel settore pubblico o privato; un’esperienza che unisce saperi tradizionali a nuove tecnologie, per promuovere la conoscenza della dimensione estetica della teologia e della dimensione teologica dell’arte. A tal fine essa propone corsi teoretici e applicativi, attività di ricerca, corsi compatti, laboratori, seminari, attività pratiche e integrative.
Il percorso di studi dura un anno accademico, con un totale di ore di lezione corrispondenti a 60 ECTS. I programmi, le giornate di impiego e gli argomenti delle lezioni verranno resi noti entro il mese di luglio 2023. Le lezioni di norma si svolgono mediante incontri bimensili, il giovedì pomeriggio, venerdì pomeriggio e il sabato. Ciò anche per favorire la frequenza degli allievi che vengono da lontano e che sono già inseriti nel mondo lavorativo.
La Scuola attiva corsi compatti, laboratori, percorsi di studi collaterali, summer school, inerenti ad argomenti rientranti nelle specificità del Diploma: insegnamento della religione cattolica con l’arte, architettura sacra, arti figurative, turismo religioso, progettazione e valorizzazione del territorio etc. Quest’anno sono attivi due corsi di alta formazione di 50 ore, uno rivolto agli insegnati di religione in collaborazione con la Fondazione Culturale San Fedele di Milano e l’altro agli operatori turistici in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche Campania.
Tutte le attività della Scuola potranno essere esperite con accreditamento presso il MIUR (Direttiva Accreditamento Enti di Formazione 170 del 21 marzo 2016).
Corsi A.A. 2023-2024
Il nostro orizzonte ermeneutico
Introduzione alla Sacra scrittura (V. Appella)
Introduzione allo studio dell’arte sacra (R. Pinto – G. Albano)
Le arti nella Scrittura e nella Tradizione (E. Salvatore / N. Salato)
La trattazione cronologica e sistematica
Storia dell’architettura in prospettiva teologica (E. Gambuti)
Storia dell’arte figurativa in prospettiva teologica (J.P. Hernandez SJ)
Approcci interdisciplinari
Approccio all’arte dall’estetica teologica (corso a più voci con ospiti nazionali e internazionali)
Approccio all’arte dalla storia della Chiesa (P. Oberholzer SJ)
Approccio all’arte dall’antropologia (G. De Simone)
Approfondimenti
Temi di archeologia cristiana (G. Liccardo)
Temi di arte sacra (G. Albano)
Iconografia cristiana di Oriente e Occidente (L. Territo SJ)
Trasmissione e pedagogia
Raccontare per immagine (C. Bruno – B. Minotta)
Quale speranza per il futuro? La questione del senso attraverso l’arte tra passato e presente (J.-P. Hernandez – S. Zuffi – A. Dall’Asta – G. Albano)
Il nostro orizzonte ermeneutico
Le arti nella scrittura e nella tradizione 2 (E. Salvatore – N. Salato)
La trattazione cronologica e sistematica
Storia dell’architettura in prospettiva teologica 2 (E. Gambuti)
Storia dell’arte figurativa in prospettiva teologica e liturgica 2 (J.-P. Hernandez)
Approcci interdisciplinari
Approccio all’arte dalla storia della chiesa 2 (P. Oberholzer)
Approccio all’arte dall’antropologia 2 (G. De Simone)
Approfondimenti
Temi di arte sacra 2 con attività laboratoriali (G. Albano)
Iconografia cristiana di Oriente ed Occidente 2 (L. Territo)
Teologia dell’arte oltre il sacro (A. Dall’Asta)
Corso sul tema dell’anno
Trasmissione e pedagogia
Economia, tutela e conservazione dei beni culturali (R. Briganti)
Progettazione culturale (A. Alessio)
Pastorale del turismo religioso (E. Straccini)
Arte sacra nel territorio (R. Pinto)
Attività laboratoriali