Teologia Dogmatica

Il Biennio di teologia dogmatica, con indirizzo ecclesiologico, intende offrire un percorso di approfondimento (metodologico, tematico e monografico) che sappia collocare la specializzazione nell’alveo della tradizione e dell’attuale stagione ecclesiale.
Il settore si specifica per uno studio approfondito storico – sistematico – biblico e interconfessionale sul tema della Chiesa offrendo allo studente una formazione specialistica a partire dalla complessa rete delle chiese nel cristianesimo delle origini.
Le “forme” della Chiesa nell’arte: nuove prospettive per la teologia
“Il pane, il vino e l’olio”. Realtà e simbolismo della triade mediterranea dal mondo biblico ad oggi
Vangelo e culture nella Chiesa dei primi secoli. L’identità della Chiesa nella contesa tra Gerusalemme (At 15) e Antiochia (Gal 2): una prospettiva storica
Costruire la Chiesa: modelli di sinodalità secondo gli Atti
Mediazione partecipata e identità ecclesiale del dialogo
Ecclesiologia delle prime comunità cristiane. Gerusalemme e Roma nella prospettiva di Luca-Atti (con elaborato)
Magistero, teologia e Chiesa sinodale
In Cristo per il mondo. L’indole dialogica della Chiesa
Fede e giustizia, istanza di comunione e di pace
«Rematori della Parola». Un percorso attraverso le icone bibliche degli Atti degli Apostoli per ripensare l’evangelizzazione nell’incontro con le culture e i mondi vitali
Liturgia e sensus fidei. Ecclesiologia e liturgia
La questione del metodo in ecclesiologia
I sinodi nella storia della Chiesa
Manus regendi e sinodalità. Interpretazioni a partire dal CIC
Sinodalità e fraternità: tra ecclesiologia e diritto canonico
Docenti stabili
Nicola Salato (Direttore - Teologia dogmatica)
Anna Carfora (Storia moderna)
Giovanni Di Napoli (Liturgia)
Paolo Gamberini (Teologia dogmatica)
Giuseppe Guglielmi (Teologia fondamentale - Storia della Teologia)
Jean Paul Hernandez (Teologia dogmatica - Arte sacra)
Mario Imperatori (Teologia dogmatica)
Erasmo Napolitano (Diritto canonico)
Sergio Tanzarella (Storia contemporanea)
Vitoangelo Todisco (Diritto canonico)
Carmelo Torcivia (Teologia pastorale)
Docenti invitati
Appella Enzo (Antico Testamento)
Albano Giuliana (Arte sacra - Teologia dogmatica)
Giuseppe De Simone (Patristica)
Dario Garribba (Storia Antica e Storia Romana)
Annalisa Guida (Nuovo Testamento)
Antonio Ianniello (Storia moderna)
Armando Nugnes (Teologia dogmatica - Rettore Pontificio Collegio Urbano)
Agostino Porreca (Teologia dogmatica)
Leonardo Lepore (Antico Testamento)