Teologia della vita cristiana

Il biennio ha due indirizzi, morale e spirituale, secondo le istanze del Concilio Vaticano II, di unità della vita di coscienza e di moralità intesa come ‘vocazione’ a portare frutti nella carità per la vita del mondo (OT 16). La licenza si propone di completare la formazione accademica degli studenti (seminaristi, sacerdoti, religiosi e laici) che hanno concluso il primo ciclo istituzionale di teologia, per aiutarli a vivere oggi il servizio ecclesiale a cui sono chiamati, interpretando teologicamente la nostra realtà pluralistica. I destinatari sono in prevalenza sacerdoti diocesani appartenenti al contesto del meridione d’Italia che si impegnano ad acquisire strumenti di carattere scientifico, integrandoli in una riflessione e in una cura personale di formazione.
Indirizzo di Morale
Le “forme” della Chiesa nell’arte: nuove prospettive per la teologia
“Il pane, il vino e l’olio”. Realtà e simbolismo della triade mediterranea dal mondo biblico ad oggi
Dalla cura la speranza per l’oggi
Etiche del riconoscimento
Teologia morale: temi fondamentali/2
Discernimento comunitario
Fede e giustizia, istanza di comunione e di pace
«Rematori della Parola». Un percorso attraverso le icone bibliche degli Atti degli Apostoli per ripensare l’evangelizzazione nell’incontro con le culture e i mondi vitali
Storia della teologia morale/1. Pensiero, correnti, autori
Sequela e imitazione
Vangelo e cambiamento d’epoca nel pensiero di papa Francesco
Indirizzo di Spiritualità