Codice Corso: AIB25021
Anno di corso: 1
Semestre: 1
Ore: 2
Crediti: 3
Tipo esame: Prova Orale
Docenti
Programma:
Il corso esplora i fondamenti biblici e teologici della compassione e della carità nella Rivelazione ebraico-cristiana, a partire dalle Scritture e dalla riflessione teologica contemporanea. Attraverso l’analisi di alcuni testi biblici fondamentali, si metteranno in luce i dinamismi dell’agape, della misericordia e del servizio al prossimo come cuore del Vangelo, con particolare attenzione alle implicazioni etiche, pastorali e sociali del servizio della carità. Tra gli obiettivi specifici: l’approfondimento dei fondamenti scritturistici della compassione e della carità; la comprensione dell’identità umana come vocazione alla prossimità e al dono di sé sull’esempio di Cristo; l’acquisizione di strumenti teologici e pastorali per un servizio della carità attivo, consapevole e incarnato. Il corso coniugherà l’approfondimento teorico con l’ascolto di esperienze vissute e con l’elaborazione di criteri pratici, in un dialogo costante con le sfide della realtà ecclesiale e civile contemporanea.
Avvertenze:
Bibliografia:
K. Barth, Indigenza e promessa dell’annuncio cristiano, Castelvecchi, Roma 2025; Benedetto XVI, Deus Caritas Est, LEV, Città del Vaticano 2005; C. Castillo Mattasoglio – L. Basualto – S. Brito, Toccare la carne di Cristo, Castelvecchi, Roma 2025; H. Cox, Il cristiano come ribelle, Queriniana, Brescia 1973; Francesco, Evangelii gaudium, LEV, Città del Vaticano 2013; Francesco, Fratelli tutti, LEV, Città del Vaticano 2020; Francesco, Dilexit nos, LEV, Città del Vaticano 2024; S. Massironi, Sulle tracce di Dio. Giro ai margini del mondo, Castelvecchi, Roma 2023; S. Massironi, Una topologia della gioia. Dove il Concilio Vaticano II è in azione, Castelvecchi, Roma 2025; J.B. Metz, Memoria passionis. Un ricordo provatorio nella società pluralista, Queriniana, Brescia 2009; J.J. Tamayo, Teologie del Sud. La decolonizzazione come nuovo paradigma, Queriniana, Brescia 2024; S. Weil, Attesa di Dio, Adelphi, Milano 2024.