L’Islam e la sua evoluzione

Sezione San Luigi – Licenza in Sacra Teologia

Biennio in Teologia Fondamentale


Codice Corso: F25041
Anno di corso: 1
Semestre: 1
Ore: 2
Crediti: 3
Tipo esame: Prova Orale


Docenti


Obiettivo:


Programma:

Nel corso si tratteranno gli aspetti teologici, politici, sociali, istituzionali e rituali dell’Islam dall’inizio della missione profetica di Muhammad nel 610 ad oggi. Le fondamenta scritturali (e i metodi di esegesi), che variano sulla base delle relative scuole giuridiche, saranno approfondite per spiegare la grande diversità dell’interpretazione e dell’applicazione del Corano e della tradizione profetica sia sul piano spirituale e privato, che su quelli pubblico, politico e sociale. La riflessione prenderà in considerazione i contesti politici, culturali, sociali ed economici degli ambienti in cui l’Islam si è sviluppato, al fine di cogliere le influenze reciproche tra religione, società e politica, e le evoluzioni che ne derivano con riguardo alle identità, interpretazioni, pratiche religiose e forme di potere. Verranno analizzate altresì le ideologie politico-religiose che si richiamano all’Islam, in particolare le correnti revivalistiche che si sono sviluppate a partire dalla fine del XIX secolo. Esse hanno conosciuto importanti mutamenti sociopolitici e ideologici fino ad oggi, e pongono questioni di rilievo anche globale. In fine, si studierà il ruolo dell’Islam per quanto concerne la legittimazione dei regimi e dei movimenti politici contemporanei nel mondo musulmano. Il corso si concentrerà sull’area mediterranea, senza tuttavia limitarsi ad essa.


Avvertenze:


Bibliografia:

M. Arkoun, L’inquietudine dell’Islam: fra tradizione, modernità e globalizzazione, Dedalo, Bari 2002; M. Campanini, Islam, Morcelliana, Brescia 2023; R. Guolo, Sociologia dell’Islam. Religione e Politica, Mondadori Università, Firenze 2016; C. Hillenbrand, Islam, una nuova introduzione storica, Einaudi, Torino 2016.

condividi su: