Lorenzo GASPARRO
Parlare per immagini
Analisi simbolica dei testi biblici
San Paolo, Cinisello Balsamo 2025, pp. 192
ISBN 9788892247376
Metafore e simboli costituiscono l’idioma privilegiato del corpus biblico. la cui funzione va ben oltre quella puramente decorativa. Non esiste ancora, tuttavia, uno specifico approccio di lettura che valorizzi, in modo rigoroso e sistematico, questo dato unanimemente riconosciuto. La ricorrente confusione tra attenzione ai simboli e interpretazione allegorica del testo ha prodotto una certa diffidenza per tale ambito, assimilando due procedimenti del tutto diversi. L’analisi simbolica proposta dall’Autore rappresenta un metodo di lettura attento al simbolo, condotto tuttavia attraverso tappe e procedure propriamente esegetiche. Più che di una spiegazione figurativa o allegorica, si tratta di un interpretazione del testo biblico alla luce dei simboli contenuti e opportunamente individuati con criteri che impediscano l’arbitrarietà o la simbolizzazione forzata. Il simbolismo ricercato e decifrato non è dunque una veste imposta dall’esterno, quanto una dimensione originaria e intrinseca al testo nel suo senso letterale.
Lorenzo GASPARRO
Lorenzo Gasparro, cssr, ha conseguito la Licenza presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e il dottorato in Scienze Bibliche presso l’Ecole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme. Ha insegnato per undici anni Sacra Scrittura all’Università Cattolica del Madagascar (UCM Antananarivo) ed è attualmente docente alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Sez. San Luigi) e alla Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue pubblicazioni: Simbolo e narrazione in Marco (Roma 2012); La parola, il gesto e il segno. Le azioni simboliche di Geremia e dei profeti (Bologna 2015); Gesù e il creato. Parole di ecologia nei vangeli (Bologna 2022).