Teologia Biblica

Offerta formativa A.A. 2025-26

Offerta formativa A.A. 2025-26


Direttore
: prof. Emilio Salvatore

Avvisi: Il direttore riceve gli studenti su appuntamento

 Offerta formativa per l'A.A. 2025-26

Nel solco di una lunga tradizione
Sulla collina di Posillipo non è mai venuta meno la tradizione degli studi biblici, alimentata dalla Compagnia di Gesù. In particolare, la Specializzazione in Teologia Biblica nacque nel 1972 grazie all’azione dei PP. U. Vanni, A. Cannizzo, L. Oitana.
Essa ha posto sempre particolare attenzione al testo nella sua lingua originale, a partire dal quale tutta la teologia e la vita cristiana è nutrita per la crescita della famiglia umana.
L’attuale proposta, del tutto rinnovata, si pone nel solco di questa esperienza che ha avuto tanti maestri, discepoli e testimoni della Parola di Dio.
 

Nella prospettiva di un profondo rinnovamento
Oggi più che mai avvertiamo la necessità di tornare alla Parola di Dio, così come attestata nella Scrittura, e di farlo con un percorso organico ma non asettico, bensì fortemente interpellato dalle domande dell’uomo di oggi, dalle forti contraddizioni che emergono nel nostro mondo, dalle necessità della vita della Chiesa e dalle attese di tutti coloro che cercano un senso alla vicenda umana.
Di qui la proposta che presentiamo, articolata secondo diverse fasce di insegnamenti a mo’ di un viaggio dentro il testo e dal testo nella vita.

  • Le istruzioni per l’uso (le lingue bibliche; la Storia, la Geografia e l’Archeologia bibliche; l’Ermeneutica biblica, i metodi e gli approcci; la Metodologia e cenni di Critica testuale), ossia l’equipaggiamento per il viaggio.
  • Gli approfondimenti, che riprendono nel corso del Biennio tutte le parti della Bibbia (AT e NT), quasi come delle soste per esplorare con attenzione quanto incontreremo nel percorso.
  • Gli incroci, che sono in comune con gli altri settori di specializzazione (in particolare la Teologia Fondamentale e la Teologia della Vita Cristiana), per cogliere il senso del cammino fatto insieme: l’unità della riflessione teologica.
  • Le prospettive, ossia quelle strade che conducono ad un dialogo tra la Bibbia ed altri saperi (la Scienza, l’Economia, le Arti ecc.) o con gli ambiti della vita ecclesiale (la Evangelizzazione, la Carità, ecc.) per la formazione degli operatori della pastorale.

 

N.B.: La programmazione è biennale, quindi vi sono altri insegnamenti che saranno attivati nel prossimo anno. La sezione delle prospettive è in comune con la Scuola Dabar e pertanto le lezioni saranno tenute online.

condividi su: