Laboratori di mediazione dei conflitti

Il laboratorio di mediazione è un luogo in cui si favorisce la consapevolezza del rapporto che ciascuno ha con i conflitti, propri o altrui.  Il primo pomeriggio è volto all’approfondimento dello strumento principale della mediazione: il sentire. La mattinata del sabato è dedicata a familiarizzare col dispositivo di mediazione. Nel pomeriggio del sabato si propone una rilettura dell’esperienza, cui segue una presentazione teorica di alcuni… Read More

La speranza e le Speranze

8 incontri da 3 ore, giovedì dalle 16.20 alle 18.55 Nel nostro contesto culturale affiorano spesso le seguenti domande: «Possiamo ancora sperare? Esiste un posto per la speranza nella riflessione filosofica contemporanea e nelle scienze sociali? Che cosa accomuna le speranze e la Speranza cristiana?». In vista del Giubileo del 2025, accogliendo l’invito del Papa nella Bolla dell’indizione: «Ma qual è il fondamento del… Read More

Per una cultura della pace

Papa Francesco, il 21 giugno 2019, nel discorso tenuto a Napoli, in occasione del Convegno La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo, richiamò tra i compiti della teologia proprio quello «[…] di contribuire a costruire su tutto il bacino mediterraneo una “grande tenda di pace”, dove possano convivere nel rispetto reciproco i diversi figli del comune padre Abramo». Il corso – ancor… Read More

Lezione tra Arte, Bibbia e spiritualità partendo dalla “Flagellazione” di Caravaggio

Giovedì 23 maggio 2024, in collaborazione con il Complesso Monumentale Donnaregina, Museo Diocesano di Napoli La Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia, in collaborazione con la Licenza di Teologia Biblica della Sezione San Luigi, organizza una lezione che intreccerà Arte, Bibbia e spiritualità, partendo dalla Flagellazione di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Interverranno Padre Adolfo Russo – Direttore della Pastorale Culturale… Read More

Contatti tra religioni africane e cristianesimo tra storia e antropologia

Biennio in Teologia Fondamentale Attività integrative   Contatti tra religioni africane e cristianesimo tra storia e antropologia Professore Valerio Petrarca Seminario in presenza e online su piattaforma Webex N.B.: il prossimo appuntamento è stato spostato a mercoledì 22 maggio 2024, stesso orario I seminari sono aperti alla partecipazione di chiunque sia interessato previa iscrizione Per… Read More

Il cammino della Chiesa verso l’unità

Corsi online della Licenza in Teologia Fondamentale 2023-24 – II semestre   Il cammino della Chiesa verso l’unità Pastorale dell’ecumenismo: criteri, esperienze, testimoni Prof. Giuliano Savina 6 lezioni di 2 ore / giovedì 16:15 – 18:00 22 febbraio – Introduzione: La formazione ecumenica nella chiesa particolare 29 febbraio – Ecumenismo e catechesi: è possibile… Read More

Approcci filosofici alla sessualità

Il tema della sessualità corre talvolta il rischio di presentarsi come un vuoto discorsivo difficile da colmare e la cui tematizzazione non può venire improvvisata. La premessa del discorso consisterà nel fornire una descrizione ampia dei differenti approcci alla sessualità, così da rendere conto della sua estensione teorica e del modo con cui questa viene dibattuta in ambito filosofico. A cura di Emanuele IULA S.I. Quando:… Read More

La relazione di aiuto in ambito ecclesiale

Destinatari Il Corso è riservato a seminaristi dal sesto anno di formazione, Sacerdoti, Religiosi/e e Consacrati/e impegnati nell’accompagnamento pastorale, a laici impegnati nell’ascolto e nell’orientamento pastorale (Caritas, Consultori Familiari Diocesani, Centri di Ascolto Diocesani, Volontari Ospedalieri, Centri giovanili e vocazionali, ecc.) e agli Insegnanti di Religione Cattolica. Finalità I sacerdoti, i religiosi e i laici impegnati in ambito ecclesiale vengono interpellati dalla… Read More

La nascita della Chiesa: questioni storiografiche ed ecclesiologiche

      Corsi online della Licenza in Teologia Dogmatica 2023-24     La nascita della Chiesa: questioni storiografiche ed ecclesiologiche Proff. Giuseppe Guglielmi – Nicola Salato – Gabriele Boccaccini – Dario Garribba martedì 16:20 – 18:00 A partire dalla mutata situazione socio-culturale della modernità, il tema della nascita della Chiesa ha conosciuto una crescente ideologizzazione: ogni Chiesa ha… Read More

Corso di elementi di Arabo 2023-24

Dal 5 ottobre 2023, ogni giovedì dalle ore 14.15 alle 15.55. Lina Morcors lettrice di madrelingua. Il corso è rivolto a studenti, operatori, mediatori culturali e del dialogo interreligioso. È un’attività integrativa. info: linamorcos@gmail.com. Guarda la locandina condividi su:… Read More

Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo

      Corsi online della Licenza in Teologia Fondamentale 2023-24     L’ISLAM E LA SUA EVOLUZIONE Prof.ssa Sihem Djebbi 10 lezioni online / martedì 14:30 – 16:00 Il corso si concluderà con un laboratorio in presenza • La nascita dell’Islam e la sua espansione • Islam e umanesimo, il clero e l’islam •… Read More


condividi su: