Dabar

Scuola di formazione biblica

 

 

 

 

guarda il pieghevole

guarda il pieghevole

 

MEMBRI DELLA SCUOLA

Direttore: Emilio Salvatore

Coordinatrice dell’offerta didattica: Annalisa Guida

Docenti formatori:  V. Anselmo, V. Appella, C. Broccardo, D. Candido, L. Gasparro, A. Guida, P. Mascilongo, O. Pettigiani, B. Puca, E. Salvatore, A. P. Sgrò

Per contatti e informazioni: dabar@pftim.it

 

IL SENSO DELLA PROPOSTA

La Scuola di formazione biblica della PFTIM, sez. San Luigi, intende venire incontro ad un bisogno di conoscenza biblica sempre più diffuso tra coloro che, consapevoli della decisività della Bibbia per la comprensione della storia del pensiero, dell’arte e delle letterature mondiali, cercano uno spazio di formazione aggiornato e plurale, aperto alle istanze e alle sfide del mondo contemporaneo. Inoltre vuole offrire strumenti aggiornati ma accessibili alla pastorale e alla catechesi biblica, presentando modelli di approccio alla Bibbia, metodi di lettura e strumenti per l’animazione biblica della catechesi.

ARTICOLAZIONE

Il corso, di durata biennale, si articolerà in 4 moduli complessivi (2 di formazione di base + 2 interdisciplinari) per un totale di 100 ore di formazione.
Sarà erogato ONLINE nei giorni di martedì (I anno) e giovedì (II anno), con registrazione delle lezioni per una fruizione anche in differita e test finale.
I ANNO (2025-2026): FORMAZIONE DI BASE (2 moduli, uno a semestre; martedì, dalle 20.00 alle 21.30)
II ANNO (2026-2027): PROSPETTIVE (2 moduli, uno a semestre; giovedì, orario da definire)

ISCRIZIONE
Si avvisa che LE ISCRIZIONI PER L’A.S. 25-26 SONO DEFINITIVAMENTE CHIUSE

Per informazioni: dabar@pftim.it


Locandina 2025-26

Locandina 2025-26

Pieghevole 2025-26

Pieghevole 2025-26

Calendario Corsi 1° semestre

Calendario Corsi 1° semestre

 
Istruzioni accesso alla piattaforma

Istruzioni accesso alla piattaforma

Problemi di accesso?

Problemi di accesso?

«E se ho già partecipato all’edizione 2024-25 di Dabar?»
Semplice! Puoi iscriverti, entro l’8 ottobre, ad uno o più dei corsi online offerti dal nostro Settore biblico, ossia:
I semestre:
  La parola che evangelizza (cf At 12,24). Bibbia e pastorale a confronto (Proff. E. Appella – C. Torcivia)
  Il vangelo della compassione. Elementi biblici e teologici del servizio della carità (Proff. L. Gasparro – S. Massironi)
II semestre:
  Un’altra economia. Spunti biblici per nuove prassi (Proff. G. Maggiore – E. Salvatore)
Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata ai corsi online

 

EDIZIONI PRECEDENTI

DABAR 2024-25

condividi su: