Vincenzo ANSELMO
Fratelli e sorelle nei racconti dell'Antico Testamento
San Paolo, Cinisello Balsamo 2025, pp. 160
ISBN 9788892246294
Il dramma della fraternità attraversa le pagine dell'Antico Testamento, dove il legame di sangue non è mai garanzia di armonia. Le storie di Caino e Abele, Giacobbe ed Esaù, Giuseppe e i suoi fratelli, Mosè, Maria e Aronne, fino a Tamar e Assalonne, svelano la complessità dei rapporti fraterni: amore e odio, alleanza e rivalità, perdono e vendetta. Vincenzo Anselmo esplora queste vicende con profondità esegetica e sensibilità narrativa, mostrando come il tema della fraternità biblica risuoni ancora nel nostro presente. Un percorso affascinante che culmina nel Vangelo di Luca, dove la parabola del “figlio prodigo” interroga ogni lettore: siamo capaci di riconoscere l'altro come fratello?
Vincenzo ANSELMO
Vincenzo Anselmo SJ nasce a Nocera Inferiore (SA) nel 1979, è gesuita dal 2004 e presbitero dal 2014. Laureato in Psicologia presso la Università “La Sapienza” di Roma e dottore in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, attualmente è docente associato di Ebraico e Antico Testamento a Napoli presso la sezione San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Tra le sue pubblicazioni Fece ciò che è male agli occhi di Yhwh. La figura narrativa di Acab in 1 Re, pubblicata in Analecta Biblica Dissertationes (2018). Collabora con la rivista La Civiltà Cattolica sulla quale ha scritto alcuni articoli su temi e personaggi biblici. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato "Tu mi scruti e mi conosci" (Sal 139,1). L'interiorità dell'uomo nelle pagine della Bibbia ebraica (2022).