Presentazione
L’anno accademico 2025/26 si caratterizza per un rinnovamento dei percorsi di Licenza. La Teologia della Vita Cristiana assume un’impronta più marcatamente spirituale e ignaziana. La licenza in Teologia Fondamentale ha rafforzato il suo percorso accademico facendo frutto delle competenze maturate nel corso degli ultimi anni per una teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo. La licenza in Teologia Biblica si situa nel solco di una lunga tradizione, ma è capace anche di entrare nella prospettiva di un profondo rinnovamento attraverso il dialogo con gli altri saperi (la Scienza, l’Economia, le Arti ecc.) o con gli ambiti della vita ecclesiale (la Evangelizzazione, la Carità, ecc.). Oltre ai percorsi istituzionali, la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia e la Scuola di Formazione biblica Dabar attraverso la modalità online consentono alla nostra offerta formativa di raggiungere una platea più grande per un servizio maggiore a favore della Chiesa e della società.
Nel corso dell’a.a. 2024/25 i docenti Giovanni Di Napoli, Nicola Salato ed Emilio Salvatore sono stati nominati Ordinari, mentre Emanuele Iula e Enzo Appella sono diventati Straordinari. Le loro recenti nomine consolidano e qualificano il corpo docente della sezione San Luigi della PFTIM.
Il nuovo anno accademico si aprirà il 25 settembre con un seminario per i docenti. Il tema di quest’anno sarà la Dei Verbum a sessant’anni dalla sua promulgazione. Saremo introdotti dal prof. Guido Benzi, biblista dell’Università Pontificia Salesiana (UPS).
Il giorno 29 settembre p. Giuseppe Riggio sj, direttore della rivista Aggiornamenti Sociali, terrà, per l’inizio dell’a.a. della Sezione, una lectio magistralis su rivoluzione digitale e intelligenza artificiale, una grande sfida del nostro tempo e del prossimo futuro su cui anche papa Leone XIV si è recentemente pronunciato.
Lunedì 13 ottobre riceveremo la visita di giovani di varie nazionalità, culture e religioni provenienti dalle cinque rive del Mediterraneo che, a bordo di una nave scuola, stanno attraversando il Mediterraneo per collegare i porti, unire i popoli e favorire l’incontro tra le culture. Sarà l’occasione per allargare i nostri orizzonti e crescere nella conoscenza e nel dialogo.
Infine, segnalo – in ordine di uscita – due importanti pubblicazioni curate dai docenti della Sezione San Luigi. A cura di Leonardo Lepore e Vincenzo Anselmo è stato pubblicato il testo «Spezzare l’arco della guerra» (Sal 46,10) Quale futuro per la pace?, edito da San Paolo, che raccoglie gli interventi dei docenti del Settore biblico. Il cardinale Matteo Maria Zuppi e l’Istituto di Storia del Cristianesimo “Cataldo Naro” hanno pubblicato Mediterraneo di pace, edito da Il pozzo di Giacobbe. Partendo dalla Prolusione che il cardinale Zuppi ha tenuto il 27 novembre 2024 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico della PFTIM, vengono offerti i contributi di un gruppo di studiosi che collaborano con l’Istituto di Storia del Cristianesimo.
Napoli, 11 luglio 2025
Vincenzo Anselmo SJ
Vice Preside per la Sezione San Luigi