Offerta formativa per le Licenze 2025-26

Biennio in Teologia Biblica

Guarda il pieghevole

Biennio in Teologia Biblica 2025-26
Nel solco di una lunga tradizione
Sulla collina di Posillipo non è mai venuta meno la tradizione degli studi biblici, alimentata dalla Compagnia di Gesù. In particolare, la Specializzazione in Teologia Biblica nacque nel 1972 grazie all’azione dei PP. U. Vanni, A. Cannizzo, L. Oitana. Essa ha posto sempre particolare attenzione al testo nella sua lingua originale, a partire dal quale tutta la teologia e la vita cristiana è nutrita per la crescita della famiglia umana.L’attuale proposta, del tutto rinnovata, si pone nel solco di questa esperienza che ha avuto tanti maestri, discepoli e testimoni della Parola di Dio.

Biennio in Teologia Fondamentale

Guarda il pieghevole

Biennio in Teologia Fondamentale 2025-26

Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo

Il Mediterraneo torna ad essere al centro delle attenzioni e degli interessi geopolitici. Ma è anche un’area che il recente processo sinodale ha riconosciuto come particolarmente significativa a livello ecclesiale, perché spazio di intersezione tra culture, popoli, fedi. È possibile una narrazione del Mediterraneo diversa da quella dei poteri dominanti, e in cui ci si possa riconoscere nella misura più vera della nostra umanità? Può il Mediterraneo essere “un mare di pace” e di “fraternità”?

Sollecitati dall’invito di papa Francesco a Napoli nel 2019, e pienamente partecipi del cammino verso una rete ecclesiale mediterranea, il Biennio di specializzazione in Teologia Fondamentale, attivo presso la Sezione san Luigi della P.F.T.I.M. di Napoli, intende essere un laboratorio teologico per la costruzione di una cultura dell’incontro, a partire da una più profonda conoscenza di ciò che fonda la nostra fede.

Guarda il pieghevole

Biennio in Teologia della Vita Cristiana 2025-26

Teologia spirituale come vita nello Spirito

La nostra Visione
La nostra proposta punta sulle radici profonde della vita nello Spirito; per permettere un vero processo di trasposizione di quei valori nelle coordinate attuali, senza limitarsi alla mera ripetizione di formule passate né di gettare via il patrimonio ricevuto per mero prurito di cose nuove (cf. 2Tm 4,3) inseguendo venti di moda.

La nostra Missione
È quella di preparare i nostri studenti (sacerdoti, religiose, religiosi, laici) a essere persone capaci di vivere più profondamente la propria vita in Cristo e di essere a loro volta collaboratori della missione del Signore nel campo della spiritualità, degli esercizi spirituali, nel ministero dei ritiri.

È possibile iscriversi:
– come studenti ordinari all’intero percorso, se in possesso del baccalaureato in Teologia
– come uditori a singoli corsi o per percorsi personalizzati di formazione teologica

condividi su: