Discernimento spirituale e morale, e conversione pastorale. La parrocchia in stato di missione

Sezione San Luigi – Licenza in Sacra Teologia

Biennio in Teologia Fondamentale
Biennio in Teologia Biblica
Biennio in Teologia Dogmatica – Indirizzo Ecclesiologico
Biennio in Teologia della Vita Cristiana – Indirizzo Morale
Biennio in Teologia della Vita Cristiana – Indirizzo Spiritualità


Codice Corso: C24021
Anno di corso: 1
Semestre: 1
Ore: 2
Crediti: 3
Tipo esame: Prova Orale


Docenti

  • Carmine MATARAZZO
  • Salvatore PURCARO

  • Obiettivo:


    Programma:

    Il tema del discernimento è diventato particolarmente rilevante con Papa Francesco, che lo ha posto al centro del suo ministero e dei contributi per un ripensamento della missione ecclesiale. Sempre di più, infatti, il discernimento è compreso come un’arte che chiede di essere appresa e applicata nei vari ambiti della vita personale e comunitaria, oltre che come un processo puntuale finalizzato ad una singola decisione. Nel nostro itinerario, ci proponiamo di attraversare e tematizzare i vari aspetti di quest’arte. Cominceremo sottolineando l’imprescindibile carattere “spirituale” del discernimento: solo un’interiorità abituata a riconoscere gli “spiriti” e a districarsi tra essi, potrà ambire a prendere decisioni che siano secondo lo Spirito di Dio. A partire da questo livello spirituale di decisione si origina conseguentemente il cammino di vita cristiana, inteso sotto il profilo morale come responsabilità personale e comunitaria, nelle scelte ordinarie dell’esistenza ad assumere l’intenzionalità divina, lo stile di Gesù. Pertanto ogni battezzato è chiamato a discernere e decidere alla luce del Vangelo e dell’esperienza umana, come ricorda la Gaudium et spes al numero 46, circa i nuovi quesiti etici che si presentano nella storia. Ciò è stato possibile agli Apostoli dopo Pentecoste, alla Chiesa nascente ed è possibile ai cristiani di tutti i tempi attuando il ricordo di Gesù nell’esercizio consapevole della coscienza e nelle relazioni interpersonali. Ne scaturisce una dimensione pastorale che si esprime nella “parrocchia missionaria” così come chiede l’Istruzione del 20.07.2020 La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa a cura della Congregazione per il Clero.


    Avvertenze:


    Bibliografia:

    Testi di riferimento
    Per la parte spirituale: il professore fornirà di man in mano i paragrafi degli Scritti di Sant’Ignazio sui quali si lavorerà durante le lezioni, insieme ad alcuni articoli per approfondire.
    Per la parte morale e pastorale i docenti faranno riferimento al testo: S. Farì – C. Matarazzo (edd.), Per una parrocchia generativa. prospettive e riflessioni da più punti di vista, Centro Liturgico Vincenziano, Frascati 2020.

    Bibliografia secondaria
    M. Ruiz Jurado, Il Discernimento Spirituale. Teologia, storia, pratica. San Paolo, Cinisello Balsamo 1997; Sant’ignazio Di Loyola, Gli Scritti, AdP, Roma 2007; S. Fausti, Occasione o Tentazione. Discernere e decidere, Àncora, Milano 2005; J.C. Dhotel, Per discernere insieme, AdP, Roma 2002; G. Costa, Il discernimento, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2018; E. Bonino – G. Riggio, Il nome giusto delle cose. Una prospettiva per chi non si accontenta, San Paolo, Milano, 2018; J. Sobrino, «La sequela di Gesù come discernimento cristiano», in Concilium 14 (1978) 35-49; S. Purcaro, Creati creativi. La creatività dell’uomo tra immagine di Dio e discernimento, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2019.

    condividi su: