L’esperienza di Dio nella tradizione ebraica

Sezione San Luigi – Licenza in Sacra Teologia

Biennio in Teologia Fondamentale


Codice Corso: F25051
Anno di corso: 1
Semestre: 1
Ore: 1
Crediti: 2
Tipo esame: Prova scritta


Docenti


Obiettivo:


Programma:

Quale esperienza abbiamo o possiamo avere noi umani di Dio, ma anche (che poi è forse semplicemente un altro modo di porre la stessa questione): quale esperienza di noi immaginiamo abbia Dio? Per esplorare alcune possibili risposte a queste domande da una prospettiva ebraica, affronteremo la lettura di testi biblici prevalentemente narrativi e dei commentari rabbinici dal midrash, dal Talmud e da fonti medievali e moderne.


Avvertenze:


Bibliografia:

Bibliografia essenziale (maggiori indicazioni verranno fornite durante e a conclusione del corso): D.J. Wolpe, Il Guaritore dei cuori infranti. Dio nella tradizione ebraica, Morcelliana, Brescia 2018; Y. Leibowitz, La Fede ebraica, Giuntina, Firenze 2001; D. Horvilleur, Come i rabbini fanno i bambini, Giuntina, Firenze 2017; A.J. Heschel, Dio alla ricerca dell’uomo, Borla, Torino 1983; A.J. Heschel, L’uomo alla ricerca di Dio, Qiqajon-Comunità di Bose, Magnano 1995.

Romanzi suggeriti: C.Potok, Danny l’eletto, Garzanti, Milano 1997; C. Potok, La Scelta di Reuven, Garzanti, Milano 2002.

Disponibili solo in inglese: M. Steinberg, As a driven leaf. (romanzo), Prima edizione: 1939; D. Boyarin, A traveling homeland: the Babylonian Talmud as Diaspora, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2015.

condividi su: