Musica e danza in una teologia ecologica e interreligiosa

Sezione San Luigi – Baccalaureato in Sacra Teologia

Quinquennio Filosofico-Teologico


Codice Corso: CO25021
Anno di corso: Anno propedeutico
Semestre: 1
Ore: 2
Crediti: 3
Tipo esame: Prova Orale


Docenti


Obiettivo:

Il Corso offre una perlustrazione interdisciplinare e transdisciplinare a riguardo della corporeità musicale e danzante all’interno di una teologia ecologica interreligiosa, come espressione e realizzazione di relazionalità in un cristianesimo liturgico che esalta la gratuita dimensione ludico-sacrale della fede: a fronte del paradigma materialistico-razionalistico, in un mondo guidato dal mercato capitalistico e da una cultura occidentale dualistica. L’intenzione è promuovere un’estetica della creazione: nella risposta umana graziosa alla grazia divina, nella relazione compassionevole.


Programma:

I. Il sapere espressivo e simbolico versus quello strumentale e funzionale, in una teologia interreligiosa
II. L’esperienza musicale quale luogo ermeneutico-euristico della leadership generale
III. L’educazione musicale e danzante, nella cosmo-logia simbolica, quale mistagogia liturgica
IV. Un saggio di “progressiva” teologia ecologica a proposito di un brano musicale


Avvertenze:


Bibliografia:

F. Gianfreda, L’immaginazione analogica nell’attività teologica di Henri Le Saux. Un’interpretazione dell’itinerario teologico di Henri Le Saux OSB (Svāmī Abhiṣiktānanda) attraverso la teologia fondamentale di David Tracy, Pazzini, Villa Verucchio 2023; Id. (ed.), Lo spirito dell’educazione nella musica, Pazzini, Villa Verucchio 2025; Id. (ed.), Lo spirito di leadership nella musica, Pazzini, Villa Verucchio 2021; Id. (ed.), Lo Spirito nella musica, Pazzini, Villa Verucchio 2020.

condividi su: