Codice Corso: F25122
Anno di corso: 1
Semestre: 2
Ore: 2
Crediti: 3
Tipo esame: Relazioni inerenti le lezioni svolte, esame finale orale
Docenti
Il corso richiede le conoscenze generali sull’ecumenismo. L’obiettivo del corso è quello di fornire strumenti rispetto a temi selezionati dalla pastorale ecumenica, sempre più presenti nel vissuto ecclesiale ordinario.
Programma:
Il corso prevede un modulo introduttivo di ordine generale, la presentazione di alcuni documenti declinati attraverso la narrazione di esperienze paradigmatiche e l’applicazione tramite la metodologia dello studio di caso e di confronto in situazione.
Il corso è così strutturato: Introduzione: La formazione ecumenica nella chiesa particolare (3 ore); Ecumenismo e catechesi: è possibile una catechesi confessionale ecumenica? (3 ore); Il Consiglio delle Chiese Cristiane in Italia (3 ore); Matrimoni misti e ospitalità eucaristica: una domanda aperta (3 ore); Salute, malattia e morte nelle culture tradizionali e multireligiose (3 ore); Ecumenismo e amicizia ebraico-cristiana (3 ore); La traduzione interconfessionale della Bibbia (3 ore); Il magistero cattolico per il Mediterraneo (3 ore).
Avvertenze:
Bibliografia:
Segretariato Attività Ecumeniche, Per una ‘nuova’ pastorale ecumenica: atti della XXVII sessione di formazione ecumenica, Dehoniane, Roma 1990; CEI, La formazione ecumenica della Chiesa particolare. Nota pastorale (1990); Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, Il dialogo e l’annuncio. Riflessioni e orientamenti sul dialogo interreligioso e sull’Annuncio del Vangelo di Gesù Cristo (1991); Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo (1993); Alleanza evangelicale mondiale – CEC – Pontificio Consiiglio per il Dialogo Interreligioso, Testimonianza cristiana in un mondo multireligioso. Raccomandazioni di condotta (2010) (tr. it. in il Regno Documenti [2011/21] 696-698); T.F. Rossi, Manuale di ecumenismo, Queriniana, Brescia 2012; Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, “Il Vescovo e l’Unità dei Cristiani: Vademecum ecumenico”, Santa Sede 2020; Commissione Fede e Costituzione, Un tesoro in vasi di argilla. Contributo a una riflessione ecumenica sull’ermeneutica, EO 7/3213.