Codice Corso: AIB25032
Anno di corso: 1
Semestre: 2
Ore: 2
Crediti: 3
Tipo esame: Prova Orale
Docenti
Programma:
Il corso si propone di introdurre una nuova prospettiva di analisi e di prassi economica, fondata su una visione antropologica che mette al centro la persona nelle sue relazioni (uomo-creato; uomo-famiglia, uomo-società). Gli snodi d questo percorso saranno: il lavoro e la sua organizzazione fra catena di montaggio e comunità; la sostenibilità come sfida culturale e non solo come vincolo; il rapporto fra impresa e consumatori; la finanzia etica ossia la relazione fra risparmio e scelte strategiche. I singoli aspetti saranno sviluppati secondo la seguente articolazione: l’emergere della problematica: la lettura alla luce della Parola secondo testi biblici scelti dall’AT e dal NT; proposte per nuovi modelli economici.
Avvertenze:
Bibliografia:
(A titolo puramente indicativo) L. Becchetti – G. Florio, Dio e Mammona. Dialogo tra un economista e un biblista su economia, etica e mercato, Ecra, Roma 2014; C. Bellavite Pellegrini, Tra cielo e terra. Economia e finanza nella Bibbia, Bocconi, Milano 2021; B. Cerrino, 10 lezioni di economia civile, Effatà, Cantalupa 2024; L. Bruni – L. Becchetti – S. Zamagni, Economia civile e sviluppo sostenibile, Ecra, Roma 2019; L. Bruni, L’economia la felicità e gli altri, Città nuova, Roma 2025; vedi anche tutti commenti di L. Bruni al testo biblico e nel web: https://www.luiginobruni.it/it/commenti-biblici.htmlR. Colm – C. Mendoza, Gesù imprenditore. Il paradosso del denaro, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2023; R. van Drimmelen, Economia globale e fede, Claudiana, Torino 2002.