Teologia Dogmatica

Il biennio di teologia dogmatica, con indirizzo ecclesiologico, intende offrire un percorso di approfondimento (metodologico e tematico) che sappia collocare la specializzazione nell’alveo della tradizione ecclesiale e dell’attuale contesto storico culturale.
Obiettivo prioritario è quello di aiutare lo studente a saper armonizzare, in modo creativo, il patrimonio del depositum fidei e la necessità di contestualizzare, nell’oggi della storia, la realtà della Chiesa.
L’iter proposto intende muoversi tra storia e dogma, offrendo allo studente la possibilità di potersi confrontare con il tema delle origini cristiane.
Quest’anno particolare rilievo sarà dato al tema della riforma, non solo come la possibilità di ritornare alla Ecclesiae primitivae forma ma come movimento che, oggi, riscopre la sua “forma sinodale” nel complesso e innovativo annuncio della fede.
Vangelo e culture nella Chiesa dei primi secoli: la rete mediterranea II (l’età patristica) [Approfondimento interno al corso su Paolino e il Mediterraneo (a cura di L. Iaccarino)]
L’Unità come cammino. Dal Dio Uni-trino alla Chiesa una e plurale
La nascita della Chiesa: questioni storiografiche ed ecclesiologiche
Spezzare l’arco della guerra (cf Sal 46,10). Quale futuro per la pace?
Il libro di Isaia nel Lezionario di Avvento
Il culto sacrificale nel Tempio di Gerusalemme e le prime comunità di Gerusalemme (I sec. d.C.)
Ecclesiologia delle prime comunità cristiane. Il modello eucaristico dell’ecclesiologia in S. Dianich (con elaborato)
Disciplinare la fede? Riflessioni ecclesiologiche sul magistero nel postconcilio
Perseguitati a causa della fede. Il martirio cristiano come seme di fraternità e di pace
Pacem in terris: tracce per una cultura della fraternità universale
Hoc est sacrificium Christianorum. (De Civ. Dei 10, 6). Dimensione sacrificale dell’Eucaristia e stile sinodale della Chiesa
La sinassi eucaristica e la Chiesa sinodale
Ermeneutica storica dei sinodi nella Chiesa
“Pro nobis” del sacrificio eucaristico nell’interpretazione di H.U. von Balthasar
Questioni “incompiute” sul processo sinodale nel CIC
Docenti stabili
Nicola Salato (Direttore - Teologia dogmatica)
Anna Carfora (Storia moderna)
Giovanni Di Napoli (Liturgia)
Paolo Gamberini (Teologia dogmatica)
Giuseppe Guglielmi (Teologia fondamentale - Storia della Teologia)
Jean Paul Hernandez (Teologia dogmatica - Arte sacra)
Mario Imperatori (Teologia dogmatica)
Erasmo Napolitano (Diritto canonico)
Sergio Tanzarella (Storia contemporanea)
Vitoangelo Todisco (Diritto canonico)
Carmelo Torcivia (Teologia pastorale)
Docenti invitati
Appella Enzo (Antico Testamento)
Albano Giuliana (Arte sacra - Teologia dogmatica)
Giuseppe De Simone (Patristica)
Dario Garribba (Storia Antica e Storia Romana)
Annalisa Guida (Nuovo Testamento)
Antonio Ianniello (Storia moderna)
Armando Nugnes (Teologia dogmatica - Rettore Pontificio Collegio Urbano)
Agostino Porreca (Teologia dogmatica)
Leonardo Lepore (Antico Testamento)