Teologia Fondamentale

Coordinatrice: prof.ssa Giuseppina De Simone
Sito internet: www.specializzazioneteologiafondamentalepftim.it
Avvisi: La prof.ssa De Simone riceve gli studenti su appuntamento
Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo
Il Biennio di specializzazione in Teologia Fondamentale (Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo) attivo già da diversi anni presso la Sezione san Luigi della P.F.T.I.M. di Napoli intende promuovere una modalità nuova di ricerca e di insegnamento.
Una sorta di laboratorio teologico impegnato nella costruzione di una cultura dell’incontro, attraverso una ricerca multidisciplinare, esperienze di pratica sul campo, l’incontro con testimoni e con storie e luoghi significativi, itinerari attraverso l’arte e un respiro internazionale.
I corsi si svolgeranno mercoledì e giovedì mattina e pomeriggio.
I corsi svolti in collaborazione con docenti di altre realtà accademiche nazionali o estere saranno tenuti online
Esperienza religiosa e questione di Dio
L’Islam e la sua evoluzione
L’esperienza di Dio nella tradizione ebraica
Il dirsi di Dio: percorsi di teologia della Rivelazione [La disseminazione del sacro e i semi del Verbo nella ricerca contemporanea (laboratorio interno al corso a cura di G. Lorizio)]
Teologia delle religioni o del dialogo interreligioso? Linee di un dibattito in corso
Vangelo e culture nella Chiesa dei primi secoli: la rete mediterranea II (l’età patristica) [Approfondimento interno al corso su Paolino e il Mediterraneo (a cura di L. Iaccarino)]
L’Unità come cammino. Dal Dio Uni-trino alla Chiesa una e plurale
Attività integrative
Il dibattito sulla Teologia Fondamentale
La nascita della Chiesa: questioni storiografiche ed ecclesiologiche
Le religioni al servizio della fraternità nel mondo. In dialogo con l’Islam
Il cammino della Chiesa verso l’unità. Pastorale dell’ecumenismo: criteri, esperienze, testimoni
La tessitura internazionale della pace: le istituzioni, il diritto, il volontariato
I flussi migratori e le trasformazioni sociali nel Mediterraneo post-coloniale
Quando a credere è il popolo: dimensione teologica e approccio pastorale (con laboratorio)
Perseguitati a causa della fede. Il martirio cristiano come seme di fraternità e di pace
Pacem in terris: tracce per una cultura della fraternità universale
- Corso intensivo itinerante in Turchia. Essere cristiani in terre difficili. Turchia: comunita cristiane attraverso la storia (A. Ilgit)
- Semi di pace: esperienze, storie, testimonianze
- Elementi (corso) di lingua araba (I & II livello) (L. Morcos)
- Laboratori di mediazione dei conflitti. Sentire l’altro come se stessi (E. Iula)
- Introduzione alle religioni orientali (F. Villano)