Teologia Fondamentale

Coordinatrice: prof.ssa Giuseppina De Simone
Sito internet: www.specializzazioneteologiafondamentalepftim.it
Avvisi: La prof.ssa De Simone riceve gli studenti su appuntamento
Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo
Il Biennio di specializzazione in Teologia Fondamentale, con indirizzo di “Teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo”, intende promuovere una modalità nuova di ricerca e di insegnamento. Un modo di procedere che coinvolge attivamente lo studente nello sviluppo, nello studio, nella ricerca personale e nella valutazione del proprio lavoro: tutto questo grazie a un approccio inter- e trans-disciplinare, che valorizza il vissuto concreto e la sua rilettura. Il programma sviluppa le particolari caratteristiche che l’esperienza religiosa assume nel contesto del Mediterraneo, millenario incrocio di culture e tradizioni diverse, ma anche luogo privilegiato di una teologia volta a costruire punti di umanizzazione. La formazione teologica offerta vuole disporre al dialogo con le culture, i popoli e le religioni, nell’intento primario di rendere un servizio alle Chiese locali attraverso la preparazione di operatori competenti nel campo del dialogo interreligioso e nella mediazione culturale della tradizione cristiana. Al tempo stesso, ci sentiamo coinvolti in una più ampia ricomprensione dei modelli culturali, spirituali e religiosi per l’umanità del terzo millennio.
Stati, società e geopolitica del contesto del Mediterraneo
Ebrei ed ebraismo tra storia e presente
Il mondo dell’ortodossia
L’esperienza di Dio nella tradizione islamica
L’homo religiosus tra fenomenologia e teologia [La disseminazione del sacro e i semi del Verbo nella ricerca contemporanea (laboratorio interno al corso a cura di G. Lorizio)]
Teologia, pedagogia e spiritualità del dialogo
Il dibattito sulla Teologia Fondamentale
Esperienza religiosa e questione di Dio
Le “forme” della Chiesa nell’arte: nuove prospettive per la teologia
“Il pane, il vino e l’olio”. Realtà e simbolismo della triade mediterranea dal mondo biblico ad oggi
Arte e religiosità popolare (con laboratorio)
Introduzione a pace e nonviolenza. Pace, guerra e commercio delle armi nel magistero del XX secolo. [La libertà religiosa e la pace camminano insieme (percorso di approfondimento interno al corso a cura di L. Buccarello)]
L’etica come spazio di dialogo e di confronto. Il dialogo con l’Islam attraverso la bioetica e la morale sessuale
In Cristo per il mondo. L’indole dialogica della Chiesa
L’arte come luogo di incontro e di “contaminazione” feconda. Arte contemporanea e culture mediterranee
Fede e giustizia, istanza di comunione e di pace
«Rematori della Parola». Un percorso attraverso le icone bibliche degli Atti degli Apostoli per ripensare l’evangelizzazione nell’incontro con le culture e i mondi vitali
- Corso intensivo itinerante in Turchia. Essere cristiani in terre difficili. Turchia: comunita cristiane attraverso la storia (A. Ilgit)
- Semi di pace: esperienze, storie, testimonianze
- Elementi (corso) di lingua araba (I & II livello) (L. Morcos)
- Laboratori di mediazione dei conflitti. Sentire l’altro come se stessi (E. Iula)
- Introduzione alle religioni orientali (F. Villano)