La relazione di aiuto in ambito ecclesiale 2026-2028

Destinatari
Il Corso è riservato a seminaristi dal sesto anno di formazione, Sacerdoti, Religiosi/e, Consacrati/e impegnati nell’accompagnamento pastorale, a laici impegnati nell’ascolto e nell’orientamento pastorale (Caritas, Consultori Familiari Diocesani, Centri di Ascolto Diocesani, Volontari Ospedalieri, Centri giovanili e vocazionali, ecc.) e agli Insegnanti di Religione Cattolica e di ogni ordine e grado.

Finalità
I sacerdoti, i religiosi, i laici impegnati in ambito ecclesiale e gl’insegnanti vengono interpellati dalla vita delle persone con cui sono in contatto e per cui svolgono i diversi servizi, sia a livello individuale che a livello gruppale.
Ogni giorno sono chiamati a rispondere alle richieste di aiuto di chi ha bisogno di sostegno e/o di aiuto per comprendere meglio sé stessi e i propri problemi.

È una richiesta di aiuto che sollecita, in chi la accoglie, un’assunzione di responsabilità coerente con i propri valori e le proprie scelte di vita, un mettersi in gioco con le proprie risorse umane ed una consapevolezza chiara dei propri limiti.
Occorrono una preparazione specifica ed una competenza capaci di integrare queste diverse dimensioni prima di tutto in sé stessi, per poi promuovere il benessere e favorire la crescita delle persone.

Il Corso, pur facendo leva sulle capacità umane, psicologiche e spirituali dei partecipanti, intende potenziarle affinché ognuno possa migliorare le proprie modalità relazionali a servizio delle persone, dei gruppi e delle comunità, in linea con il progetto culturale della Chiesa Italiana e delle chiese locali.

Struttura
Il Corso completo prevede 240 ore in due anni. L’impegno richiesto è di un venerdì pomeriggio ed un sabato al mese.

Informazioni
Per tutte le informazioni ci si può rivolgere a:
• dr.ssa Caterina Di Filippo caterina.difilippo64@gmail.com

Guarda la locandina

Guarda la locandina

condividi su: