Gli enti ecclesiastici nell’ordinamento del terzo settore

Sezione San Luigi – Baccalaureato in Sacra Teologia

Quinquennio Filosofico-Teologico


Codice Corso: CO25082
Anno di corso: Discipline a scelta
Semestre: 2
Ore: 2
Crediti: 3
Tipo esame: Prova scritta


Docenti


Obiettivo:


Programma:

Il corso si propone di fornire una conoscenza approfondita del ruolo degli enti ecclesiastici all’interno del Terzo Settore, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, fiscali e gestionali che caratterizzano tali soggetti nel quadro dell’attuale normativa. Dopo una necessaria introduzione teorico-normativa sui rapporti tra Stato e confessioni religiose (leggi concordatarie), e sul riconoscimento giuridico degli enti ecclesiastici, il corso affronterà in modo operativo le implicazioni applicative derivanti dall’inquadramento degli enti ecclesiastici come enti del Terzo Settore nella disciplina del Codice del Terzo Settore (d.lgs. n. 117/2017) e dell’impresa sociale (d.lgs. n. 112/2017).

Saranno trattati i seguenti punti: natura e qualificazione giuridica degli enti ecclesiastici; costituzione di un ramo di Ente Ecclesiastico; adeguamento statutario e personalità giuridica; attività di interesse generale e compatibilità con le finalità religiose; iscrizione e gestione nel RUNTS; obblighi contabili e di bilancio; regime fiscale e agevolazioni. Uno spazio sarà riservato all’analisi di casi concreti, nonché a esercitazioni su adempimenti pratici (scrittura di statuti, compilazione di bilanci, predisposizione di istanze).

Le lezioni alterneranno momenti di inquadramento teorico a esercitazioni pratiche, discussione di casi ed elaborazione di documenti. La verifica degli apprendimenti avverrà mediante esame orale e, ove richiesto, la presentazione di un elaborato pratico.


Avvertenze:


Bibliografia:

Ufficio Nazionale per i problemi Giuridici della CEI, Modelli per la costituzione di un “ramo” ETS o impresa sociale e per l’atto di adozione del regolamento e costituzione del patrimonio destinatoCooperative e Enti Non profit, Ipsoa.

condividi su: