Author:

Bando di Concorso

per le migliori dissertazioni della PFTIM A.A. 2020-2023

La Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale bandisce un premio per le migliori dissertazioni di Dottorato in Teologia, Licenza in Teologia e in Scienze Religiose, difese in uno dei Centri teologici della propria area territoriale nel periodo settembre 2020 – luglio 2023. Una copia cartacea vidimata della dissertazione proposta per la premiazione (recante la data della difesa) e una copia in formato pdf dovranno pervenire entro … Continua a leggere Bando di Concorso »

condividi su:

Il cammino della Chiesa verso l’unità

Pastorale dell’ecumenismo: criteri, esperienze, testimoni

Corsi online della Licenza in Teologia Fondamentale 2023-24 – II semestre   Il cammino della Chiesa verso l’unità Pastorale dell’ecumenismo: criteri, esperienze, testimoni Prof. Giuliano Savina 6 lezioni di 2 ore / giovedì 16:15 – 18:00 22 febbraio – Introduzione: La formazione ecumenica nella chiesa particolare 29 febbraio – Ecumenismo e catechesi: è possibile una catechesi confessionale ecumenica? 7 marzo – Il Consiglio delle Chiese … Continua a leggere Il cammino della Chiesa verso l’unità »

condividi su:

Concorso Internazionale Veritas et Amor

Per tesi e monografie che attualizzino il pensiero di Tommaso d’Aquino difese o pubblicate dall’anno 2010

Il Circolo San Tommaso d’Aquino Onlus, al fine di promuovere la figura e il pensiero di Tommaso d’Aquino, bandisce la 12ma edizione del Concorso internazionale Veritas et Amor, aperto a giovani entro i 35 anni di età. La sezione Cultura è riservata a tesi (di laurea o di dottorato) e monografie che attualizzino il pensiero di Tommaso d’Aquino, anche in ambito non strettamente filosofico o … Continua a leggere Concorso Internazionale Veritas et Amor »

condividi su:

Corsi online 2023-24

Iscrizioni aperte fino al 13 febbraio 2024

          Per quest’anno la Sezione San Luigi ha deciso di offrire alcuni dei corsi dei Bienni di Specializzazione in modalità online per permettere la partecipazione anche di chi non è nostro studente. Le iscrizioni ai Corsi Online del 2° semestre 2023-24 sono aperte fino al 13 febbraio 2024   Per iscriversi inviare alla Segreteria (segreteria.sl@pftim.it ) i seguenti documenti: Modulo di iscrizione … Continua a leggere Corsi online 2023-24 »

condividi su:

Prorogato al 30 aprile 2024

Premio Luciano Tavazza

Per tesi di laurea e ricerche sul Volontariato

Bando Premio per tesi di laurea e ricerche su “Volontariato, i suoi saperi, le sue pratiche molteplici a partire dal pensiero e dagli scritti di Luciano Tavazza” Il MoVI federazione regionale della Campania, nell’ambito del progetto “Dalla Terra promessa alla Terra permessa” finanziato dalla Regione Campania, con risorse statali del Ministero delle Politiche Sociali – ID 81 – insieme all’Associazione Luciano Tavazza ed alla Sez. … Continua a leggere Premio Luciano Tavazza »

condividi su:

Premio CIRB Mario Coltorti

Per le migliori tesi di laurea, licenza, dottorato su argomenti di bioetica

Bando 2024 del Premio CIRB Mario Coltorti per le migliori tesi di laurea, licenza, dottorato su argomenti di bioetica, riservato ai laureati e dottori di ricerca delle università consorziate nel CIRB Il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.) – in attuazione dell’art. 2, lett. d), dello Statuto – bandisce un concorso annuale per l’assegnazione di due premi di € 2.200,00 lordi ciascuno per tesi di … Continua a leggere Premio CIRB Mario Coltorti »

condividi su:

corso - secondo semestre

Approcci filosofici alla sessualità

Norme, soggettivazione e morte

Il tema della sessualità corre talvolta il rischio di presentarsi come un vuoto discorsivo difficile da colmare e la cui tematizzazione non può venire improvvisata. La premessa del discorso consisterà nel fornire una descrizione ampia dei differenti approcci alla sessualità, così da rendere conto della sua estensione teorica e del modo con cui questa viene dibattuta in ambito filosofico. A cura di Emanuele IULA S.I. Quando: secondo … Continua a leggere Approcci filosofici alla sessualità »

condividi su:

La relazione di aiuto in ambito ecclesiale

Corso di Formazione “La relazione di aiuto in ambito ecclesiale”

Destinatari Il Corso è riservato a seminaristi dal sesto anno di formazione, Sacerdoti, Religiosi/e e Consacrati/e impegnati nell’accompagnamento pastorale, a laici impegnati nell’ascolto e nell’orientamento pastorale (Caritas, Consultori Familiari Diocesani, Centri di Ascolto Diocesani, Volontari Ospedalieri, Centri giovanili e vocazionali, ecc.) e agli Insegnanti di Religione Cattolica. Finalità I sacerdoti, i religiosi e i laici impegnati in ambito ecclesiale vengono interpellati dalla vita delle persone … Continua a leggere La relazione di aiuto in ambito ecclesiale »

condividi su: