Author:

La relazione di aiuto in ambito ecclesiale 2026-2028

Destinatari Il Corso è riservato a seminaristi dal sesto anno di formazione, Sacerdoti, Religiosi/e, Consacrati/e impegnati nell’accompagnamento pastorale, a laici impegnati nell’ascolto e nell’orientamento pastorale (Caritas, Consultori Familiari Diocesani, Centri di Ascolto Diocesani, Volontari Ospedalieri, Centri giovanili e vocazionali, ecc.) e agli Insegnanti di Religione Cattolica e di ogni ordine e grado. Finalità I sacerdoti, i religiosi, i laici impegnati in ambito ecclesiale e gl’insegnanti … Continua a leggere La relazione di aiuto in ambito ecclesiale 2026-2028 »

condividi su:

Procedura esami sessione straordinaria autunnale 2024-25

      La sessione d’esami straordinaria autunnale inizierà lunedì 10 novembre e terminerà venerdì 21 novembre 2025. PER PRENOTARSI La prenotazione degli esami per la sessione straordinaria autunnale, siano essi collegati a corsi frequentati durante l’anno accademico 2024-2025 (ESAMI in CORSO), ad anni accademici passati (ESAMI ARRETRATI), o a percorsi personalizzati (TUTORIALI), avviene esclusivamente tramite comunicazione per posta elettronica (segreteria.sl@pftim.it ) o compilando l’apposito … Continua a leggere Procedura esami sessione straordinaria autunnale 2024-25 »

condividi su:

corso - secondo semestre

Le vie della riparazione

Un percorso a confronto con le scienze umane

L’approccio riparativo nasce da una riflessione prolungata sulle pratiche di Restorative Justice. Il corso affronterà le crisi con cui si confrontano ordinariamente i legami, le persone e le istituzioni, per poi passare alla presentazione del cosiddetto lavoro di riparazione. Gli interlocutori principali di questo percorso saranno le scienze umane e l’ermeneutica di alcuni brani biblici appositamente scelti. La proposta è aperta a studenti, operatori o cultori … Continua a leggere Le vie della riparazione »

condividi su:

Corso di formazione

La “banalità” della guerra

Per una resistenza etica e spirituale

        Tra i docenti formatori: M. Borriello, E. Caccese, E. D’Antuono, G. De Simone, A. Lanzieri, F. Miano, V. Petito, A. Trupiano, A. M. Vitale DESTINATARI  Docenti Studenti e Studentesse Studiosi interessati IL SENSO DELLA PROPOSTA L’Istituto di Filosofia attivo presso la Sezione San Luigi della PFTIM riunisce docenti della Sezione e studiosi di altre Istituzioni accademiche e centri di ricerca al … Continua a leggere La “banalità” della guerra »

condividi su:

Guida dello Studente 2025-26

(aggiornata il 14 ottobre 2025)

Presentazione       L’anno accademico 2025/26 si caratterizza per un rinnovamento dei percorsi di Licenza. La Teologia della Vita Cristiana assume un’impronta più marcatamente spirituale e ignaziana. La licenza in Teologia Fondamentale ha rafforzato il suo percorso accademico facendo frutto delle competenze maturate nel corso degli ultimi anni per una teologia dell’esperienza religiosa nel contesto del Mediterraneo. La licenza in Teologia Biblica si situa … Continua a leggere Guida dello Studente 2025-26 »

condividi su:

Corsi online 2025-26

        Per l’Anno Accademico 2025-2026 la Sezione San Luigi della PFTIM offre alcuni corsi dei Bienni di Specializzazione e del Baccalaureato in modalità online per permettere la partecipazione anche a chi non è nostro studente. Informazioni Ci si può iscrivere ad uno o più corsi Per i non iscritti alla PFTIM il costo è di 55 euro per corso I corsi saranno … Continua a leggere Corsi online 2025-26 »

condividi su: