Fratelli e sorelle nei racconti dell’Antico Testamento

Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
Anche per l’Anno Accademico 2024-2025 la Sezione San Luigi della PFTIM offre alcuni corsi dei Bienni di Specializzazione in modalità online per permettere la partecipazione anche a chi non è nostro studente. Le iscrizioni ai corsi online per l’A.A. 2024-25 sono chiuse Informazioni Ci si può iscrivere ad uno o più corsi Per i non iscritti alla PFTIM … Continua a leggere Corsi online 2024-25
Il laboratorio di mediazione è un luogo in cui si favorisce la consapevolezza del rapporto che ciascuno ha con i conflitti, propri o altrui. Il primo pomeriggio è volto all’approfondimento dello strumento principale della mediazione: il sentire. La mattinata del sabato è dedicata a familiarizzare col dispositivo di mediazione. Nel pomeriggio del sabato si propone una rilettura dell’esperienza, cui segue una presentazione teorica di alcuni aspetti … Continua a leggere Laboratori di mediazione dei conflitti
Il corso online è organizzato dall’Istituto di storia del cristianesimo “Cataldo Naro” Perché approfondire la conoscenza di Lorenzo Milani Nonostante Lorenzo Milani sia un personaggio molto noto, la figura del prete e maestro fiorentino resta largamente sconosciuta o misconosciuta. Su di lui molto di fuorviante è stato detto e scritto, soprattutto attraverso i più comuni canali di informazione. Incontrare il priore di Barbiana attraverso i … Continua a leggere Lorenzo Milani
Gli studenti interessati a sostenere esami nella prossima sessione invernale (13 gennaio – 31 gennaio 2025) devono attenersi alle seguenti indicazioni: 1) Esami arretrati e tutoriali Lo studente deve comunicare non oltre venerdì 20 dicembre 2024, tramite mail (segreteria.sl@pftim.it) o in segreteria, la lista degli esami arretrati e tutoriali che intende sostenere, indicando per ogni esame: il codice del corso o seminario … Continua a leggere Procedura esami sessione invernale 2024-25