Produzioni dell’origine

Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale
La sessione d’esami straordinaria autunnale inizierà lunedì 11 novembre e terminerà venerdì 22 novembre 2024. PER PRENOTARSI La prenotazione degli esami per la sessione straordinaria autunnale, siano essi collegati a corsi frequentati durante l’anno accademico 2023-2024 (ESAMI in CORSO), ad anni accademici passati (ESAMI ARRETRATI), o a percorsi personalizzati (TUTORIALI), avviene esclusivamente tramite comunicazione per posta elettronica (segreteria.sl@pftim.it ) o compilando l’apposito … Continua a leggere Procedura esami sessione straordinaria autunnale 2023-24
8 incontri da 3 ore, giovedì dalle 16.20 alle 18.55 Nel nostro contesto culturale affiorano spesso le seguenti domande: «Possiamo ancora sperare? Esiste un posto per la speranza nella riflessione filosofica contemporanea e nelle scienze sociali? Che cosa accomuna le speranze e la Speranza cristiana?». In vista del Giubileo del 2025, accogliendo l’invito del Papa nella Bolla dell’indizione: «Ma qual è il fondamento del nostro … Continua a leggere La speranza e le Speranze
Presentazione L’A.A. 2023/24 si è concluso con la nomina del nuovo Vice Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione San Luigi. Un ringraziamento va a p. Mario Imperatori per l’impegno profuso come Decano nel triennio 2021-2024. Accogliamo p. Massimo Pampaloni SJ come nuovo professore ordinario della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in attesa che prossimamente si completi l’iter per l’ordinariato … Continua a leggere Guida dello Studente 2024-25
La Sezione San Luigi rinnova il bando per l’assegnazione delle borse di studio e per l’Anno Accademico 2024/2025 istituisce due borse di studio da assegnare a uno studente per il Quinquennio e uno studente per la Licenza. Sono, altresì, istituite due borse di studio a favore dei seminaristi (i Seminaristi che avranno accesso al bando saranno individuati dal rettore del Seminario).
Papa Francesco, il 21 giugno 2019, nel discorso tenuto a Napoli, in occasione del Convegno La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo, richiamò tra i compiti della teologia proprio quello «[…] di contribuire a costruire su tutto il bacino mediterraneo una “grande tenda di pace”, dove possano convivere nel rispetto reciproco i diversi figli del comune padre Abramo». Il corso – ancor più … Continua a leggere Per una cultura della pace
MEMBRI DELLA SCUOLA Direttore: Emilio Salvatore Coordinatrice dell’offerta didattica: Annalisa Guida Docenti formatori: V. Anselmo, V. Appella, C. Broccardo, D. Candido, L. Gasparro, A. Guida, L. Lepore, P. Mascilongo, B. Puca, E. Salvatore, L. Santopaolo, A. P. Sgrò, C. Torcivia, L. Zappella dabar@pftim.it UN’ESIGENZA IRRINUNCIABILE La proposta del Settore biblico della Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale intende venire incontro ad … Continua a leggere Dabar
La sessione d’esami autunnale inizierà martedì 3 settembre e terminerà venerdì 20 settembre 2024. PER PRENOTARSI La prenotazione degli esami relativi a corsi dell’attuale anno accademico 2023-24 (ESAMI in CORSO), a corsi frequentati in passato (ESAMI ARRETRATI), o a percorsi personalizzati (TUTORIALI), avviene esclusivamente tramite comunicazione per posta elettronica alla Segreteria. Entro domenica 1 settembre 2024, lo studente deve inviare una mail … Continua a leggere Procedura esami sessione autunnale 2023-24